"A questo punto tutti i documenti dovrebbero essere stati realizzati grazie al lavoro di ogni coppia. Ognuno potrà quindi pubblicare sul forum del corso WEBAUHTORING ( http://corsowebauthoring.blogspot.com ) come commento al post ESCOPPIEDOCS un messaggio con il quale si commenta l’esercitazione, l’uso di google docs e con il quale si notifica l’url del GOOGLE DOCS realizzato e pubblicato su internet. Questo punto deve essere svolto entro le ore 22.00 di giovedì 1 marzo 2007...".
Pertanto buon lavoro...
9 commenti:
La condivisione di documenti tramite internet, utilizzando uno strumento svincolato da qualsiasi software o piattaforma, è un mezzo estremamente comodo e potente per la creazione di materiali di qualsiasi tipo. Mi ha anche molto colpito il metotodo jig saw, che non conoscevo, che offre molte possibilità di utilizzo nella didattica quotidiana. Ho pubblicato il mio documento al seguente indirizzo:
http://docs.google.com/Doc?id=ddtp2hkc_4d6t885
anche se la mia collega non ha ancora effettuato le modifiche.
Ciao
Felice
Condividere documenti on line con più persone è molto utile per la creazione di materiali didattici e non. Anche con gli allievi in classe potrebbe essere un metodo di lavoro nuovo e che potrebbe appassionare i nostri alunni in laboratorio. Ho pubblicato il documento coppiedocs al seguente indirizzo:
http://docs.google.com/Doc?id=dg7wk6jk_100hdfcch .
Arrivederci a venerdì.
Domenica
Interessante la possibilità di condividere documenti in rete. Puù essere utile anche nella didattica. Non mi vengono in mente , per il momento, altre possibili applicazioni. Ho pubbblicato il mio documento al seguente indirizzo:
http://docs.google.com/Doc?id=dhsd7twn_5cswmxs
Ci vediamo venerdì, Bye, Vincenzo A.
Molto utile la condivisione di documenti on line sia per lavorare con i colleghi che con gli alunni non solo per le attivita' di tipo strettamente didattico, ma anche per quei progetti e quelle iniziative ( esempio gli stages ) dove la condivisione in tempo relae delle informazioni e' fondamentale.
Ho pubblicato il mio documento al seguente indirizzo
http://docs.google.com/Doc?id=dgm279dr_6cvzrzc
a domani
ciao
liliana
Ho trovato utile e divertente la possibilità di collaborare alla stesura di un documento a più mani on line. Ho subito messo in pratica con un gruppo di allievi un pò più svegli e appassionati di internet un lavoro simile riferito ad progetto di gemellaggio in corso.Ho pubblicato il mio documento al seguente indirizzo:
http://docs.google.com/Doc?id==ddxjxfk3_1gkpmw5
Scusate ma non so come mi è scappato un segno di troppo (==)nell'URl.
Quello esatto:
http://docs.google.com/Doc?id=ddxjxfk3_1gkpmw5
ho svolto la consegna del mese di marzo... spero di aver postato nel posto giusto... saluti a tutti. salcenzo
io non trovo blog e sito... comunque credo di aver svolto il lavoro abbastanza correttamente... qualche difficoltà con google page in inglese, ma intuitivo, come dimostra il risultato finale!!! aloa
salce
Ho svolto la consegna del mese di marzo. Neanch'io riesco a trovare il post Blog e sito. Un saluto a tutti, Vincenzo Ariano
Posta un commento